Inutile negarlo. Quando si va a Berlino non si riesce a resistere alla tentazione di immaginarsi e respirare quella che è stata la città divisa. Se abbiamo già visto troppe volte il museo del muro o il Check Point Charlie, andiamo a cercare resti del muro che ancora ci permettono di circoscrivere le due zone.
Noi vi suggeriamo una visita alternativa a tutto questo. Un luogo magico e meraviglioso che ti cala nell’immaginario comune sulla vita severa e regimentata della Berlino divisa dal muro.
L’area in cui sorge la Funkhaus si affaccia sulla Spree ed è un posto assolutamente magico. Era la sede della radio di Stato della DDR. Venne inaugurata nel 1955 e rimase attiva fino quasi alla caduta del muro nel 1990. Alle 23,45 del 2 ottobre 1990 si registrò l’ultima trasmissione che si dice fosse in italiano. Poi, l’attività di 3000 operatori della radio si interruppe come fosse una metafora del regime che si andava sgretolando.
Era una vera città della Radio di 135.000 metri quadrati, con studi di registrazione edificati con grande sapienza tecnica. L’opera venne affidata all’architetto Franz Ehrlich, all’ingegnere capo Gerhard Probst e all’ingegnere acustico Lothar Keibs.
Questa équipe di progettisti, estremamente qualificata, riuscì nell’intento di creare studi di elevata qualità con investimenti all’osso, grazie al loro ingegno e alla loro sapienza. Il suono veniva valorizzato e mai stravolto, grazie all’uso di forme e materiali che ne evitavano le distorsioni e ne accentuavano la profondità.
L’edificio contiene sale le cui pareti sono fornite di prismi rotanti rivestiti con diversi materiali, per affinare la ricezione sonora alle diverse esigenze della musica che viene prodotta. Oggi, in quelle stesse sale vengono realizzate registrazioni di orchestre sinfoniche, cori, musica da camera, oltre, naturalmente, jazz e pop. Pensate che gli studios sono scelti da musicisti del calibro dei Black Eyed Peas e di Sting.
E’ possibile effettuare visite guidate per gruppi di un minimo di 10 persone. La visita ha una durata di circa un’ora e mezza. Per 19 Euro a persona (15 per studenti e pensionati).
Il sito vi fornirà tempestive informazioni anche su eventi e concerti.